Cos'è il Fondo di Garanzia Prima Casa



Cos'è il fondo di garanzia prima casa CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici)

Comprare la prima casa è un passo importante, ma non sempre la banca è disposta a concedere un mutuo senza solide garanzie. Qui entra in gioco il Fondo di Garanzia Prima Casa gestito da Consap: lo Stato copre fino all'80% della quota capitale del mutuo, rendendo più semplice l'accesso al credito. E' valido anche se l'acquisto prevede lavori i ristrutturazione, purchè migliorinol'efficienza dell'immobile. L'abitazione dev'essere in Italia, non di lusso (categorie catastali A1, A8 o A9) e destinata a diventare abitazione principale entro 18 mesi.

Chi può richiederlo dal 1 gennaio 2025

Ad accedere al Fondo possono essere solo categorie specifiche, ove non scritto diversamente l'ISEE deve essere inferiore a 40.000 euro annui: 

  • Coppia coniugata o convivente con nucleo formato da almeno due anni , in cui uno dei componenti non abbia superato i 36 anni (mutuo richiesto congiuntamente)
  • Famiglia monogenitoriale con figli minori
  • Conduttori di alloggi di proprietà di Istituti Autonomi per le Case Popolari o equivalenti
  • Giovani che non hanno compiuto i 36 anni di età 
  • Nuclei familiari con 3 figli under 21 e ISEE <40.000 euro annui
  • Nuclei familiari con 4 figli under 21 e ISEE <45.000 euro annui
  • Nuclei familiari con 5 figli under 21 e ISEE <50.000 euro annui

COME RICHIEDERE IL FONDO DI GARANZIA PRIMA CASA 

  • Parla con la tua banca: non serve contattare Consap direttamente, la richiesta passa direttamente dall'Istituto di Credito dove vuoi accendere il mutuo
  • Compila il modulo dedicato: la Banca ti fornirà il modulo oppure puoi sacricarlo dal sito di Consap 
  •  Invio e attesa: Sarà la Banca ad inviare tutto a Consap. Se la pratica va a buon fine (di solito circa un mese), la garanzia statale viene attivata ed il mutuo procede con condizioni agevolate. 

 


📌IL NOSTRO CONSIGLIO

Prepara in anticipo i documenti, come certificato di residenza, stato di famiglia, ISEE, dichiarazioni dei redditi, carta d'identità e, se li hai già fatti, copia del preliminare o della propsta d'acquisto, eviterai le corse dell'ultimo minuto. 

Scrivi commento

Commenti: 0