L'arte di abitare spazi piccoli (senza rinunciare a nulla)



Una casa piccola può essere una scelta, oppure una necessità. In entrambi i casi, può diventare una soluzione felice, ma solo se è organizzata con intelligenza.

Spesso chi visita un bilocale o un appartamento compatto, storce il naso: "non c'è abbastanza spazio!" Ma il punto non è quanto spazio c'è: è come lo si usa.  

Ci sono case di 60 mq dove si vive benissimo e case di 120 mq che sembrano sempre disordinate. La diferenza la fanno le scelte.

Qualche trucco da professionista (e da persona che ha visto molte case):

  • i mobili giusti fanno miracoli

Meglio pochi, ma ben scelti: tavoli allungabili, letti con contenitore, divani con vani nascosti, tutto deve avere almeno due funzioni.

  • la cucina piccola funziona se è organizzata in verticale

Pensili alti,mensole, barre con ganci. Lo spazio c'è, solo che va cercato in altezza.

  • ogni angolo conta

Un sottoscala può diventare una piccola libreria o uno spazio utile. Una nicchia nel corridoio può diventare una mini zona studio.

  • le pareti fanno spazio

Quandonon ci sono abbastanza mobili, ci sono sempre le pareti, con mensole, appendiabiti, specchi (che allargano lo spazio visivo), quadri e piante sospese.  

  • Ordine=spazio 

In una casa piccola, l'ordine è tutto. Basta poco per farla sembrare piena, ma basta altrettanto poco per renderla ariosa.

E poi c'è l'aspetto più bello: le case piccole fanno compagnia. Non ti lasciano mai da solo in una stanza vuota, non ti costringono a "riempirle" per forza. Ti chiedono solo di scegliere bene. E, spesso, ti fanno anche risparmaiare parecchio.

 


📌IL NOSTRO CONSIGLIO


Non serve una casa grande per stare bene. Serve solo che sia quella giusta per te. Il nostro lavoro è aiutarti a riconoscerla. 


Scrivi commento

Commenti: 0