QUALCHE INFORMAZIONE UTILE DAL MONDO IMMOBILIARE E NON

IL BLOG DI PICCOLA AGENZIA

In questa pagina troverai articoli utili riguardanti il settore immobiliare e non solo

  • leggi
  • condoni
  • dritte informazioni utili  

A volte basta un dettaglio e una casa diventa "la casa"


IL GIORNO IN CUI UN MAZZO DI FIORI HA FATTO LA DIFFERENZA


Quando accompagno qualcuno a vedere una casa, ogni elemento conta... l'arredo, la luce, i colori ed anche i piccoli dettagli che trasmettono cura.

Quella mattina la cucina era già pronta: superfici ordinate, luce naturale che entrava dalla finestra, e sul tavolo, al centro, un vaso di vetro con tulipani gialli e bianchi che davano un tocco di freschezza e colore.

Durante la visita, una coppia si muoveva fra le stanze commentando spazi e disposizione. In cucina lei si ferma, guarda il tavolo e dice sorridendo:

"Qui la colazione della domenica sarebbe perfetta" 

Bastano poche parole per capire che si sono già immaginati lì. Il dettaglio dei fiori non è solo estetica: aiuta a percepire la casa come accogliente e vissuta, pur mantendo un aspetto neutro che lascia spazio all'immaginazione.

     


📌IL NOSTRO CONSIGLIO


Preparare una casa per la vendita, significa pensare anche a ciò che non si misura in metri quadri. Piccoli dettagli, come un vaso di fiori, una luce calda o un elemento decorativo ben scelto, creano un'atmosfera che resta impressa. Noi di PICCOLA AGENZIA li curiamo sempre, perchè sappiamo che fanno la differenza. 


0 Commenti

Il momento esatto in cui capisci che è la casa giusta


IL MOMENTO ESATTO IN CUI CAPISCI CHE E' LA CASA GIUSTA


C'è un istante, durante una visita, in cui tutto cambia. Non c'entra la metratura, non c'entra nemmeno il prezzo. E' un momento impercettibile.. ma noi, come agenti, lo riconosciamo subito.

Gli occhi delle persone si fermano un secondo in più su un dettaglio: un raggio di sole che entra da una finestra, il rumore ovattato di una via tranquilla, il profumo del legno del parquet.

A volte è la cucina, altre volte il giardino, altre volte ancora una semplice finestra da cui si intravede un pezzo di cielo.

In quell'attimo quella che stanno visitando smette di essere "un immobile" e diventa "la loro casa".

Le frasi cambiano: da " è carina" a "qui potremmo mettere il tavolo" e, stanza dopo stanza, il futuro comincia a prendere forma.  

Non sempre è la più bella che hanno vista, non sempre è perfetta. Ma è quella in cui si sentono " a casa"... e quando succede noi sappiamo che apriremo loro quella porta più di una volta, fino al giorno in cui consegneremo le chiavi.

E tu? Ti ricordi qual è stato il momento in cui hai capito che avevi trovato la casa giusta?

Scrivilo nei commenti, mi piacerebbe leggere la tua storia. 

 

   


📌IL NOSTRO CONSIGLIO


Quando visiti una casa, ascolta non solo la testa, ma anche il cuore. Gli aspetti tecnici sono fondamentali, ma è la sensazione di "casa" che ti accompagnerà ogni giorno. Se ti trovi davanti ad un immobile che ti sta regalando un'emozione, fermati un attimo e ascolta: potrebbe essere quello giusto.

E, se vuoi, noi di PICCOLA AGENZIA siamo qui per aiutarti a trovarlo. 


0 Commenti

Come scegliere l'agenzia giusta (senza sorprese!)


Trovare l'agenzia immobiliare giusta è un pò come scegliere il compagno di viaggio per una lunga avventura: deve saper fare bene il suo lavoro, avere delle buone mappe, ma anche sapere offrirti un caffè e dirti "tranquillo, ci sono io". Ecco qualche consiglio semplice ma essenziale per non sbagliare.  


PATENTINO IN TASCA, SORRISO IN VOLTO

Sembra scontato, ma non lo è affatto: gli agenti immobiliari devono avere il patentino. Non è un vezzo burocratico ma la garanzia che chi ti segue conosce le norme, le procedure e le responsabilità del mestiere. E sì  capita (più spesso di quanto immagini) che in certe agenzie lavorino persone senza abilitazione. 

📌 IL NOSTRO CONSIGLIO: CHIEDI E VERIFICA


STRATEGIE DI VENDITA CHE FUNZIONANO OGGI, NON VENTI ANNI FA

Oggi vendere una casa non è solo mettere un cartello  "VENDESI" sulla porta, o pubblicare un annuncio su un portale immobiliare. Un'agenzia moderna utilizza strumenti come:

  • HOME STAGING per fare innamorare al primo sguardo
  • VIDEO PROFESSIONALI per  raccontare l'immobile
  • COMUNICAZIONE SOCIAL perché Instagram e Facebook non servono solo per i gattini (anche se a noi i gattini piacciono tantissimo)

📌IL NOSTRO CONSIGLIO: INFORMATI SULLA STRATEGIA DI VENDITA

 

  


COLLABORAZIONE APERTA E TRASPARENTE CON ALTRE AGENZIE

Un'agenzia che collabora con altre agenzie, qualora avessero il cliente giusto per il tuo immobile, è un'agenzia che lavora per il tuo interesse e non solo per il proprio. Anche qui, potresti stupirti scoprendo che tante agenzie rifiutano la collaborazione per non rinunciare a parte del loro guadagno.

📌 IL NOSTRO CONSIGLIO: CHIEDI SE L'AGENZIA E' DISPOSTA A COLLABORARE


IMPEGNO SU OGNI SINGOLO IMMOBILE

La casa che affidi ad un'agenzia non deve essere "una delle tante" è la tua casa.  Scegli un team che dedichi tempo, attenzione ed idee creative per valorizzarla, dal primo scatto fotografico fino alla firma dal Notaio.

 


📌IL NOSTRO CONSIGLIO


Cerca un'agenzia con competenza certificata, strategie di vendita aggiornate, spirito collaborativo e tanta passione, la vendita  della tua casa merita di essere gestita con tecnica e cuore. Noi di PICCOLA AGENZIA ti promettiamo di metterceli.


0 Commenti

La tua prima casa? E' più vicina di quanto pensi!



Cos'è il fondo di garanzia prima casa CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici)

Comprare la prima casa è un passo importante, ma non sempre la banca è disposta a concedere un mutuo senza solide garanzie. Qui entra in gioco il Fondo di Garanzia Prima Casa gestito da Consap: lo Stato copre fino all'80% della quota capitale del mutuo, rendendo più semplice l'accesso al credito. E' valido anche se l'acquisto prevede lavori i ristrutturazione, purchè migliorinol'efficienza dell'immobile. L'abitazione dev'essere in Italia, non di lusso (categorie catastali A1, A8 o A9) e destinata a diventare abitazione principale entro 18 mesi.

Chi può richiederlo dal 1 gennaio 2025

Ad accedere al Fondo possono essere solo categorie specifiche, ove non scritto diversamente l'ISEE deve essere inferiore a 40.000 euro annui: 

  • Coppia coniugata o convivente con nucleo formato da almeno due anni , in cui uno dei componenti non abbia superato i 36 anni (mutuo richiesto congiuntamente)
  • Famiglia monogenitoriale con figli minori
  • Conduttori di alloggi di proprietà di Istituti Autonomi per le Case Popolari o equivalenti
  • Giovani che non hanno compiuto i 36 anni di età 
  • Nuclei familiari con 3 figli under 21 e ISEE <40.000 euro annui
  • Nuclei familiari con 4 figli under 21 e ISEE <45.000 euro annui
  • Nuclei familiari con 5 figli under 21 e ISEE <50.000 euro annui

COME RICHIEDERE IL FONDO DI GARANZIA PRIMA CASA 

  • Parla con la tua banca: non serve contattare Consap direttamente, la richiesta passa direttamente dall'Istituto di Credito dove vuoi accendere il mutuo
  • Compila il modulo dedicato: la Banca ti fornirà il modulo oppure puoi sacricarlo dal sito di Consap 
  •  Invio e attesa: Sarà la Banca ad inviare tutto a Consap. Se la pratica va a buon fine (di solito circa un mese), la garanzia statale viene attivata ed il mutuo procede con condizioni agevolate. 

 


📌IL NOSTRO CONSIGLIO


Prepara in anticipo i documenti, come certificato di residenza, stato di famiglia, ISEE, dichiarazioni dei redditi, carta d'identità e, se li hai già fatti, copia del preliminare o della propsta d'acquisto, eviterai le corse dell'ultimo minuto. 


0 Commenti

Ferragosto: tempo di ferie... e di idee folli... (o geniali)!

Siete lì, in ferie, con il rumore delle onde e il profumo di crema solare e zac! vi viene quel pensiero:

"La casa dove viviamo forse non va più bene"

Troppo piccola? Voglia di giardino? O magari una bella sala grande dove ci stia la tavola del prossimo pranzo di Natale?

💡ECCO LA STRATEGIA PER NON FARE IL PASSO PIU' LUNGO DELLA GAMBA:

1)Fate una valutazione realistica della vostra attuale casa:(meglio se fatta da un professionista e non dal vicino " che ne sa")

2)Mettete in vendita prima di comprare: così evitate doppie rate o di dover svendere

3)Pianificate il budget: calcolate bene quanto vi può restare dalla vendita per capire fino a dove vi potete spingere col nuovo acquisto

4)Studiate il timing: magari con un compromesso con rogito previsto ad un tempo sufficiente per consentirvi la ricerca

5)Non innamoratevi al primo appuntamento: (vale per le case come per le persone 😉).


📌 IL NOSTRO CONSIGLIO

Vendere e ricomprare non è un salto nel vuoto: con una valutazione precisa, una strategia di vendita studiata ed una ricerca mirata si può passare da una casa "così così" alla "casa perfetta" senza stress...

Godetevi questo Ferragosto e lasciate che le vostre idee riposino al sole...quando tornate possiamo trasformarle in un progetto concreto.

            BUON FERRAGOSTO 

 

0 Commenti